



Visita guidata della città
Scopri Vipiteno, uno dei Borghi più belli d'Italia, con una nostra guida che vi porterà in un’epoca passata e vi racconterà in dettaglio lo sviluppo della città alpina. Dalla storia della città attraverso i vari stili architettonici, le reliquie dell’estrazione mineraria e le influenze delle varie epoche. Le visite guidate sono disponibili da inizio maggio a fine ottobre ogni venerdì.
Punto di ritrovo: ore 16.00, davanti all’ufficio turistico di Vipiteno in Piazza Città; durata 1 ora.
Punto di ritrovo: ore 16.00, davanti all’ufficio turistico di Vipiteno in Piazza Città; durata 1 ora.





Il Municipio
Il Municipio di Vipiteno è stato costruito secondo il piano dell’architetto Jörg Kölderer. Ancora oggi, testimonia la ricchezza e la progettazione urbana classica del periodo moderno. Oltre alla sala consiliare originale, dove ancora oggi si incontra il consiglio comunale, merita una visita il cortile interno con una copia della Stele del Dio Mitra.



La Chiesa di S. Spirito
La Chiesa S. Spirito che si trova in Piazza Città a Vipiteno è una delle chiese gotiche meglio conservate di tutto l’Alto Adige. Gli affreschi, che sono fortemente influenzati dallo stile delle opere di Giotto di Bondone, rappresentano: la proclamazione, il Monte degli Ulivi, il Bacio di Giuda, Cristo davanti a Pilato, l’incoronazione di spine, la risurrezione di Cristo e, sulla parete ovest, il Giudizio Universale.




Il Museo Multscher e il Museo civico
Il museo ospita le pale dell'altare del famoso pittore Hans Multscher di Ulm, e altri frammenti che un tempo ornavano la chiesa. Interessanti anche i locali dove un tempo risiedevano i maestri dei Cavalieri Teutonici, e la Chiesa di S. Elisabetta adiacente, che è accessibile solo dal museo. Vale la pena una visita alla chiesa parrocchiale adiacente.

Buoni d'aquisto Vipiteno.
Sempre il regalo giusto con il buono d’acquisto della città di Vipiteno